
Il coordinamento genitoriale è un metodo innovativo di risoluzione dei conflitti familiari, pensato per aiutare i genitori separati o divorziati a gestire le loro responsabilità genitoriali in modo più armonioso e funzionale. Si tratta di un approccio strutturato e professionale, che si distingue dalla mediazione familiare per il suo intervento più diretto e orientato alla risoluzione pratica delle problematiche.
Il coordinamento genitoriale è un processo in cui un professionista qualificato, il coordinatore genitoriale, aiuta i genitori in conflitto ad attuare il loro piano genitoriale, riducendo il livello di tensione e migliorando la comunicazione. Questo metodo è particolarmente utile nei casi di alta conflittualità, dove le dispute tra i genitori rischiano di compromettere il benessere dei figli.
L’obiettivo principale del coordinamento genitoriale è tutelare l’interesse superiore del minore, garantendo che le decisioni prese dai genitori siano effettivamente applicate e che la loro relazione genitoriale sia meno conflittuale.

- Migliorare la comunicazione e la cooperazione tra i genitori.
- Fornire strategie per la risoluzione dei conflitti.
- Assistere nella gestione di decisioni quotidiane riguardanti i figli.
- Monitorare il rispetto degli accordi presi.
- Aiutare a ridurre il coinvolgimento dei figli nei conflitti genitoriali.
Come funziona il coordinamento genitoriale?
Il coordinamento genitoriale prevede incontri periodici con il coordinatore, che lavora con entrambe le parti per:
A differenza della mediazione familiare, che si concentra sulla negoziazione di nuovi accordi, il coordinamento genitoriale si occupa di far rispettare quelli già esistenti, lavorando in modo pratico e concreto con i genitori.


Chi può beneficiare del coordinamento genitoriale?
Questo servizio è indicato per genitori separati o divorziati che:
- Hanno difficoltà a comunicare in modo efficace.
- Sono coinvolti in conflitti ricorrenti riguardanti la gestione dei figli.
- Necessitano di un supporto esterno per applicare le disposizioni stabilite nei tribunali o negli accordi di separazione.
- Vogliono ridurre lo stress e le tensioni che possono influire negativamente sui figli.
Vantaggi del coordinamento genitoriale
Questo approccio pratico e mirato può fare la differenza nel garantire una genitorialità serena e responsabile, anche dopo la separazione.
Il coordinamento genitoriale rappresenta un’importante risorsa per le famiglie che affrontano situazioni di alta conflittualità.
Grazie all’intervento di un professionista specializzato, i genitori possono imparare a collaborare in modo più efficace, migliorando così la qualità della vita familiare e il benessere dei loro figli.


Coordinamento genitoriale online
Il coordinamento genitoriale online consente alle coppie e alle famiglie di collegarsi comodamente da casa, evitando il disagio degli spostamenti e permettendo una maggiore flessibilità di orari.